Progetti Finanziati
Ricerca e sviluppo: i nostri progetti
Siamo capofila in tre progetti di ricerca e sviluppo per bandi emessi dalla Regione Lazio nell’ambito del POR-FESR 2014-2020.
Inoltre, siamo partner del progetto ELEGANT (Secure and Seamless Edge-to-cloud Analytics), che fa parte del programma europeo di HORIZON 2020. Questo progetto propone un nuovo paradigma di unificazione del software per Big Data e IoT, consentendo l’interoperabilità senza soluzione di continuità attraverso l’orchestrazione globale del movimento dinamico del codice, l’uso efficiente delle risorse disponibili e le caratteristiche di sicurezza adattive.
Progetti finanziati in corso
Progetto cofinanziato dal Fondo per lo Sviluppo e la Coesione, FSC 2014-2020 – Patto per la Regione Lazio per sostenere l’adozione di un’analisi personalizzata dei fabbisogni digitali.
Prot. Domanda: Domanda prot. n. LN13-2021-072117
CUP F81B21009140008
La misura rientra nei contributi per il sostegno dei processi di digitalizzazione delle imprese del Lazio e finanzia l’analisi dei fabbisogni di innovazione digitale a supporto del processo di trasformazione tecnologica al fine di migliorare i processi interni ed armonizzare i sistemi informativi in uso all’azienda
Totale spesa approvata: € 21.000,00
Totale contributo concesso: € 14.700,00
- EXUS SOFTWARE MONOPROSOPI ETAIRIA PERIORISMENIS EVTHINIS (GRECIA, coordinatore)
- UNIDATA SPA (ITALIA)
- THE UNIVERSITY OF MANCHESTER (REGNO UNITO)
- INSTITUTE OF COMMUNICATION AND COMPUTER SYSTEMS (GRECIA)
- DEUTSCHES FORSCHUNGSZENTRUM FUR KUNSTLICHE INTELLIGENZ GMBH (GERMANIA)
- CONSORZIO NAZIONALE INTERUNIVERSITARIO PER LE TELECOMUNICAZIONI (ITALIA)
- SPARK WORKS ITC (REGNO UNITO)
- UNISYSTEMS LUXEMBOURG S.A.R.L. (LUSSEMBURGO)
- UBITECH LIMITED (CIPRO)
- ITTI SP ZOO (POLONIA)
- KTM Innovation GmbH (Austria)
Progetti conclusi
Advanced Manufacturing e Microelettronica per Ottimizzare le Reti wireless delle cose
Si tratta di un progetto di ricerca e sviluppo in ambito IoT e Big Data per la realizzazione e ottimizzazione di una rete dedicata agli oggetti smart. Il progetto è co-finanziato dalla Regione Lazio con le risorse del POR FESR 2014-2020 (finanziamento pari a €437.596). AMORE mira al riposizionamento competitivo dei piccoli e medi ISP laziali, trasformandoli da operatori delle persone a operatori delle cose. Investiamo nella creazione di un’innovativa rete IoT LPWA LoRa per gestire in maniera ottimale decine di milioni di device nella stessa area urbana. Gli obiettivi principali sono la progettazione, lo sviluppo, la messa in campo e la validazione in scenari applicativi industriali di una rete wireless IoT Low Power Wide Area (LPWA) LoRa laziale. Per raggiungere questi scopi, il progetto si concentra su quattro aree specifiche di ricerca e sviluppo:- Microelettronica per End Device: un System On Module controllato da una macchina a stati finiti, per massimizzare dinamicamente le performance radio.
- Controllo e gestione della rete, mediante lo sviluppo di un network controller e dei relativi algoritmi di scheduling atti a coordinare e ottimizzare l’accesso tra le stazioni gateway (radiobase). Ciò consente di sfruttare la distribuzione spaziale degli oggetti e minimizzare l’interferenza tra trasmissioni simultanee e includere constraint temporali per applicazioni time-critical.
- Big Data Real-Time Analytics, per la profilazione e l’analisi comportamentale scalabile dei dispositivi distribuiti sull’intero territorio laziale e il rilevamento di anomalie e cyber-attacchi emergenti di tipo DDOS.
- Data Forwarding, mediante lo sviluppo di un modulo network server altamente scalabile per la gestione dei gateway, l’analisi e il filtraggio delle unità dati in transito; la gestione degli aspetti crittografici e protocollari relativi alla sicurezza, e il supporto di scenari multi-tenant di connettività verso server di terze parti e fornitura di funzionalità a valore aggiunto.
- Attività di analisi di scenari applicativi e casi d’uso, e relativa identificazione di requisiti.
- Specifiche e progettazione dell’architettura del sistema.
- Sviluppo dei componenti software e hardware, e integrazione degli algoritmi di controllo avanzati.
- Dimostrazione in campo del sistema integrato e applicazione a scenari rappresentativi, tra cui Smart Metering energetico e profilatura e ottimizzazione dei consumi per green economy.

IoT Publish Subscribe Environment – Per la gestione Avanzata di Riciclo, Smaltimento, Informazioni ai cittadini e Tracciabilità
Si tratta di un progetto di ricerca e sviluppo in ambito IoT e Big Data per la realizzazione di un sistema innovativo di Publish Subscribe nel settore dell’Economia Circolare, applicato alla raccolta di rifiuti e al terzo settore. Il progetto è co-finanziato dalla Regione Lazio con le risorse del POR FESR 2014-2020 (finanziamento pari a €418.602,34).
IPSE PARSIT ha come scopo la realizzazione di una piattaforma tecnologica digitale per servizi e device LPWA, per ottenere il controllo ottimale dei processi propri dell’economia circolare.
L’intento è promuovere un market place che stimoli la nascita di nuovi modelli di business e che permetta la tracciabilità e la misurazione del livello di circolarità di un prodotto. La piattaforma viene utilizzata in scenari concreti, quali la raccolta dei rifiuti e le donazioni caritatevoli.
Alla base ci sono il servizio Publish Subscribe e il concetto architetturale di uno spazio che abbiamo chiamato Cradle Space (dal contesto Cradle To Cradle).
L’obiettivo principale è realizzare un sistema:
- Modulare, che demandi a regole specifiche per ogni Cradle Space le complessità normative e di business model.
- Che monitori ogni transazione, permettendo quindi di dare informazioni di tracciabilità e di generare analisi specifiche e opportuni indici di circolarità.
- Che permetta di implementare delle regole di market place differenziate.
- Che consenta la creazione dinamica di nuovi Cradle Space.
E quali sono, invece, i vantaggi del progetto?
- Meccanismo nella filiera di Publish Subscribe in grado di generare un market place.
- Meccanismo implementabile tramite micro-servizi elementari a cui si possono associare transazioni, transizioni, tracciabilità, monetizzazioni nella catena del valore, indici di misurabilità.
- Architettura basata su Cradle Space che permette di gestire tutti i singoli cicli applicando alle transazioni regole omogenee (merceologiche, di monetizzazione, di QoS, legislative).
I partner del progetto
Unidata
Ci occupiamo del coordinamento del progetto, delle attività relative alle infrastrutture IoT e di TLC, ai device, alle piattaforme di back-end per la raccolta e invio dei dati.
Paoletti Ecologia
Opera nel settore dell’igiene ambientale e urbana, del trasporto e dello smaltimento dei rifiuti. La profonda conoscenza ed esperienza nel settore della gestione del rifiuto e della relativa regolamentazione, la conoscenza del segmento di mercato e degli attori che ne popolano lo scenario e la disponibilità di risorse, tecniche e umane, idonee alla sperimentazione del progetto rendono di primo piano il ruolo di Paoletti Ecologia nel progetto.
5EMME Informatica
Esperto nella System Integration, è un partner strategico nell’implementazione di piattaforme. Si occupa delle piattaforme Publish-Subscribe di back end e della gestione degli Analytics per i Big Data, oltre che dell’integrazione SW e MW.
CNIT
Organismo di Ricerca che contribuisce alla parte IoT, all’ottimizzazione dei servizi di back-end e alla User Experience dei livelli applicativi operativi, sviluppando il know how su tutti e tre i livelli.
- Ridurre l’isolamento sociale della persona fragile.
- Estendere il supporto delle cooperative di servizi sociali anche al di fuori di quello in presenza.
- Prevenire cadute e lesioni da pressione.
- Prevenire il ricovero urgente per patologie trattabili al domicilio, se diagnosticate precocemente.
- Controllare la qualità dell’assistenza fornita al paziente da caregiver, in termini di igiene personale e ambientale, livello di comfort del domicilio, areazione.
- Sperimentare e dimostrare la possibilità di realizzare un sistema di supporto al soggetto fragile economicamente sostenibile dalla persona, dai servizi socio sanitari e/o dai familiari del paziente.
- Dispositivi ambientali IoT con tecnologia LoRaWAN® per monitorare la qualità dell’aria (COx, VoC), i parametri ambientali, le aperture di porte e finestre, e per localizzare i pazienti deambulanti con compromissione delle funzioni cognitive.
- Dispositivi di monitoraggio contactless del paziente in grado di registrare la presenza nel letto, la frequenza cardiaca e quella respiratoria, l’HRV, il movimento e la tipologia e la qualità del sonno.
- Sistema di Big Data e Analytics per lo studio di modelli operativi (allarmi, precursori, Anomaly Detection, indicatori di QoS).
- Sistema Cloud aaS per la centrale operativa e l’integrazione eventuale con la medicina e i servizi CAD territoriali.
